Astigmatismo: sintomi e conseguenze

astigmatismo-andrea-passani-oculista

L’astigmatismo è uno dei disturbi refrattivi più comuni che colpiscono la vista, interessando milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante la sua diffusa presenza, spesso non viene diagnosticato tempestivamente, poiché i sintomi possono essere confusi con altre problematiche visive. In questo articolo, esploreremo cos'è l'astigmatismo, i suoi sintomi principali e le conseguenze che può avere sulla qualità della vita se non trattato adeguatamente.


Cos'è l’Astigmatismo?

L'astigmatismo è un difetto refrattivo causato da una forma irregolare della cornea o, meno comunemente, del cristallino. In una persona con una vista normale, la cornea ha una forma sferica regolare che permette ai raggi di luce di focalizzarsi correttamente sulla retina. Nell'astigmatismo, invece, la cornea ha una curvatura più simile a quella di un pallone da rugby, causando una messa a fuoco imperfetta. Questo comporta una visione distorta o sfocata sia da vicino che da lontano.

L'astigmatismo è spesso presente insieme ad altri disturbi refrattivi, come la miopia o l’ipermetropia, rendendo la diagnosi e il trattamento più complessi.


Cause e sintomi dell’Astigmatismo

Le cause dell’astigmatismo possono essere congenite o acquisite. Nella maggior parte dei casi, l’irregolarità della cornea è presente già alla nascita e può peggiorare durante l'infanzia. Tuttavia, ci sono anche fattori acquisiti, come:

·       Traumi oculari: Lesioni alla cornea possono alterarne la forma.

·       Interventi chirurgici: Alcune procedure chirurgiche agli occhi possono modificare la curvatura corneale.

·       Malattie della cornea: Condizioni come il cheratocono possono portare a un astigmatismo grave.


I sintomi dell'astigmatismo possono variare in base alla gravità del disturbo e alla presenza di altre problematiche visive. Tra i sintomi più comuni troviamo:

1.     Visione sfocata o distorta La difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti è uno dei segnali principali dell’astigmatismo. Le immagini possono apparire distorte o allungate in una determinata direzione.

2.     Affaticamento visivo Le persone con astigmatismo spesso lamentano stanchezza agli occhi, specialmente dopo aver svolto attività che richiedono una visione prolungata, come leggere o lavorare al computer.

3.     Mal di testa Gli sforzi costanti per mettere a fuoco possono causare mal di testa frequenti, in particolare nella zona frontale.

4.     Difficoltà nella visione notturna Guidare di notte può diventare problematico, con luci che appaiono sfocate o aloni attorno ai fari.

5.     Strabismo funzionale In alcuni casi, l’astigmatismo non corretto può portare a uno strabismo funzionale, in cui gli occhi si disallineano per cercare di compensare il difetto visivo.

6.     Difficoltà nella percezione della profondità La visione distorta può influire sulla capacità di giudicare correttamente le distanze, rendendo difficili attività quotidiane come camminare o prendere oggetti.


astigmatismo-bambini-andrea-passani-oculista

Le Conseguenze dell’Astigmatismo Non Trattato

Se l'astigmatismo non viene corretto, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti. Vediamo alcune delle principali conseguenze:

1.     Riduzione delle performance scolastiche e lavorative Nei bambini, l'astigmatismo non corretto può causare difficoltà nella lettura e nella scrittura, influenzando negativamente l'apprendimento. Negli adulti, può ridurre la produttività lavorativa.

2.     Problemi di coordinazione La visione distorta può compromettere la coordinazione occhio-mano, rendendo più difficili attività come lo sport o la guida.

3.     Astenopia cronica L'affaticamento visivo cronico può portare a sintomi persistenti di irritazione oculare, come bruciore, lacrimazione e arrossamento.

4.     Ambliopia Nei bambini, un astigmatismo elevato non corretto può causare ambliopia (occhio pigro), una condizione in cui il cervello smette di elaborare le immagini provenienti dall'occhio affetto.


Diagnosi e Trattamento

La diagnosi dell'astigmatismo avviene attraverso un esame oculistico completo, che include:

·       Misurazione della vista: Per valutare la gravità del difetto refrattivo.

·       Cheratometria: Per misurare la curvatura della cornea.

·       Topografia corneale: Per analizzare in dettaglio la forma della cornea.


Una volta diagnosticato, l'astigmatismo può essere corretto con:

1.     Occhiali da vista Gli occhiali con lenti cilindriche sono la soluzione più comune e semplice per correggere l'astigmatismo.

2.     Lenti a contatto Le lenti toriche sono progettate specificamente per correggere l'astigmatismo, offrendo una visione più naturale rispetto agli occhiali.

3.     Chirurgia refrattiva Tecniche come la LASIK o la PRK possono rimodellare la cornea, correggendo in modo permanente l'astigmatismo.

4.     Lenti intraoculari In caso di astigmatismo elevato associato a cataratta, l’impianto di lenti intraoculari toriche è un'opzione efficace.


Prevenzione e Cura

Nonostante l'astigmatismo non possa essere prevenuto, è fondamentale effettuare controlli oculistici regolari, soprattutto nei bambini, per diagnosticare e trattare il problema il prima possibile. Adottare uno stile di vita che promuova la salute degli occhi, come seguire una dieta ricca di vitamine A ed E e fare pause frequenti durante l'uso di dispositivi elettronici, può contribuire a ridurre l'affaticamento visivo.

Riconoscere i sintomi e rivolgersi tempestivamente a uno specialista diventa quindi essenziale per evitare conseguenze a lungo termine. Grazie ai moderni strumenti diagnostici e alle diverse opzioni di trattamento disponibili, è possibile correggere l'astigmatismo e migliorare significativamente la visione e il benessere generale.

Indietro
Indietro

Iontoforesi: innovazione nella terapia per la Degenerazione Maculare Secca

Avanti
Avanti

La retina: trasformare la luce in immagine